DM Agrivoltaico: scopri come accedere agli incentivi PNRR fino al 40% per impianti fotovoltaici che combinano agricoltura ed energia pulita.
Le aziende agricole italiane possono oggi accedere a incentivi straordinari per installare impianti fotovoltaici che permettono di coltivare e produrre energia contemporaneamente. Il DM Agrivoltaico, decreto ministeriale che attua la misura del PNRR dedicata all’agrivoltaico, prevede contributi a fondo perduto fino al 40% dell’investimento più tariffe incentivanti sull’energia prodotta per 20 anni. Questi incentivi rendono l’agrivoltaico estremamente conveniente per le imprese agricole che vogliono diversificare i ricavi, abbattere i costi energetici fino all’80% e proteggere i bilanci aziendali. Dal 2008, Solectro supporta le aziende agricole nella transizione energetica gestendo l’intero processo dall’analisi di fattibilità all’accesso agli incentivi. In questa guida scoprirai cosa prevede il decreto, quali sono i requisiti tecnici richiesti, come funzionano gli incentivi, quali aziende possono accedere e come presentare domanda per ottenere i contributi PNRR.
Per accedere agli incentivi del DM Agrivoltaico e installare un impianto conforme, segui questi passaggi fondamentali:
- 1. DM Agrivoltaico: Cosa Prevede il Decreto Ministeriale PNRR
- 2. Requisiti Tecnici per Impianti Agrivoltaici Incentivati
- 3. Incentivi Disponibili: Contributi e Tariffe per 20 Anni
- 4. DM Agrivoltaico: Quali Aziende Agricole Possono Accedere
- 5. Colture Compatibili e Soluzioni Progettuali Conformi
- 6. DM Agrivoltaico: Documentazione Necessaria per la Domanda
- 7. DM Agrivoltaico: Iter di Presentazione e Valutazione Domande
- 8. Obblighi di Monitoraggio e Rendicontazione nel Tempo
- 9. DM Agrivoltaico: Come Solectro Gestisce l’Intero Processo
- FAQ
- Conclusione
Questi step ti permetteranno di comprendere come accedere agli incentivi del DM Agrivoltaico e installare impianti conformi che garantiscono massimi benefici economici per la tua azienda agricola.
Continuando a leggere scoprirai come Solectro gestisce le pratiche complesse del DM Agrivoltaico con professionalità consolidata. Capirai tutti i requisiti tecnici e amministrativi per massimizzare gli incentivi PNRR disponibili per la tua azienda agricola.
1. DM Agrivoltaico: Cosa Prevede il Decreto Ministeriale PNRR
Il DM Agrivoltaico è il decreto ministeriale che disciplina l’accesso agli incentivi PNRR per impianti fotovoltaici che permettono la prosecuzione dell’attività agricola. Il decreto prevede 1,1 miliardi di euro di risorse totali destinate alle aziende agricole per sostenere la transizione energetica del settore. Gli impianti devono rispettare requisiti tecnici specifici che garantiscono la compatibilità tra produzione energetica e coltivazione agricola. L’altezza minima dei pannelli deve permettere il passaggio dei mezzi agricoli e garantire illuminazione sufficiente alle colture. La superficie coltivata deve rimanere almeno il 70% di quella originaria. Il decreto stabilisce potenze minime e massime ammissibili, criteri di valutazione delle domande e modalità di erogazione degli incentivi. Solectro conosce approfonditamente tutti i requisiti del DM Agrivoltaico supportando le aziende agricole nell’accesso completo agli incentivi disponibili.
2. Requisiti Tecnici per Impianti Agrivoltaici Incentivati
Gli impianti agrivoltaici devono rispettare requisiti tecnici precisi stabiliti dal decreto per accedere agli incentivi. L’altezza minima dei pannelli fotovoltaici deve essere di almeno 1,3 metri da terra per colture basse e superiore per colture che richiedono passaggio di mezzi. La distanza tra le file di pannelli deve garantire illuminazione sufficiente e permettere lavorazioni agricole con macchinari. La superficie agricola utilizzata deve mantenersi almeno al 70% di quella ante-operam. La potenza installata non deve superare 1 MW per ettaro di superficie. L’impianto deve integrare sistemi di monitoraggio che verificano continuità dell’attività agricola, risparmio idrico, recupero fertilità del suolo e produttività agricola. Questi dati devono essere trasmessi periodicamente per tutta la durata degli incentivi. Solectro progetta impianti che rispettano rigorosamente tutti i requisiti del DM Agrivoltaico garantendo conformità e accesso agli incentivi.
3. Incentivi Disponibili: Contributi e Tariffe per 20 Anni
Il DM Agrivoltaico prevede incentivi particolarmente vantaggiosi per le aziende agricole. È disponibile un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili dell’investimento, che copre pannelli, strutture, inverter, sistemi di monitoraggio e opere di connessione. Questo contributo riduce drasticamente l’esborso iniziale rendendo l’investimento accessibile. Oltre al contributo, il decreto prevede tariffe incentivanti sull’energia prodotta per 20 anni che garantiscono ricavi costanti nel tempo. Le tariffe variano secondo la potenza installata e sono aggiuntive ai ricavi da autoconsumo o vendita dell’energia. La combinazione di contributo a fondo perduto e tariffe ventennali rende l’agrivoltaico estremamente conveniente con ritorni economici rapidi. Le aziende agricole possono recuperare l’investimento in pochi anni beneficiando poi di ricavi puri per oltre 15 anni. Solectro supporta le aziende nel calcolo preciso degli incentivi.
4. DM Agrivoltaico: Quali Aziende Agricole Possono Accedere
Possono accedere agli incentivi del DM Agrivoltaico le imprese agricole attive iscritte al registro delle imprese con codici ATECO agricoli. Sono ammessi imprenditori agricoli individuali, società agricole, cooperative agricole e consorzi. L’azienda deve disporre di terreni agricoli di proprietà o in disponibilità con titolo idoneo per tutta la durata degli incentivi. La superficie minima dipende dalla potenza che si intende installare rispettando i limiti di 1 MW per ettaro. L’azienda deve dimostrare continuità dell’attività agricola e capacità di mantenere le coltivazioni sotto i pannelli per tutta la durata incentivata. Sono prioritarie le domande di aziende giovani, biologiche o situate in zone svantaggiate. L’azienda deve essere in regola con obblighi fiscali e contributivi. Solectro verifica i requisiti di ammissibilità dell’azienda prima di avviare la progettazione dell’impianto agrivoltaico conforme.
5. Colture Compatibili e Soluzioni Progettuali Conformi
Non tutte le colture sono ugualmente adatte all’agrivoltaico. Le colture ortive come insalate, zucchine, pomodori e peperoni beneficiano dell’ombreggiamento parziale dei pannelli che riduce lo stress idrico e termico. Le colture foraggere come erba medica e loietto crescono bene sotto i pannelli garantendo produzione di foraggio. Le colture aromatiche e officinali trovano condizioni favorevoli. Alcune colture frutticole possono essere integrate con progettazione accurata. Le colture cerealicole richiedono spaziature maggiori tra le file. La vite e l’olivo possono essere compatibili con configurazioni specifiche. Solectro progetta soluzioni agrivoltaiche ottimizzate per le colture specifiche dell’azienda agricola, garantendo produttività agricola e conformità ai requisiti del decreto. L’altezza dei pannelli, la spaziatura delle file e l’orientamento vengono calibrati sulle esigenze agronomiche specifiche mantenendo rese agricole soddisfacenti.
6. DM Agrivoltaico: Documentazione Necessaria per la Domanda
La domanda di accesso agli incentivi richiede documentazione tecnica e amministrativa complessa. Serve il progetto definitivo dell’impianto agrivoltaico con relazioni tecniche che dimostrano conformità ai requisiti del decreto. Serve il piano colturale che descrive le colture previste e le pratiche agronomiche per garantire continuità produttiva. Serve la documentazione sulla disponibilità del terreno con titoli di proprietà o contratti di affitto idonei. Servono visure camerali e certificazioni che provano i requisiti soggettivi dell’azienda. Serve il preventivo di connessione accettato dal gestore di rete. Serve la dichiarazione di conformità urbanistica e paesaggistica. Serve il business plan economico-finanziario del progetto. La documentazione deve essere completa e conforme per evitare esclusioni. Solectro prepara tutta la documentazione necessaria curando ogni aspetto tecnico e amministrativo richiesto dal DM Agrivoltaico garantendo completezza.
7. DM Agrivoltaico: Iter di Presentazione e Valutazione Domande
Il DM Agrivoltaico prevede procedure competitive per l’assegnazione degli incentivi con graduatorie basate su criteri di valutazione. Le domande devono essere presentate tramite il portale del GSE nei periodi di apertura dei bandi. Il GSE valuta le domande assegnando punteggi secondo criteri stabiliti dal decreto: priorità ad aziende giovani, biologiche, in zone svantaggiate, con innovazioni tecnologiche. Le domande vengono inserite in graduatoria secondo il punteggio ottenuto. Gli incentivi vengono assegnati alle domande in graduatoria fino a esaurimento delle risorse disponibili. Le aziende ammesse ricevono comunicazione formale e devono completare l’impianto entro termini stabiliti per non perdere gli incentivi. Solectro gestisce l’intera procedura di presentazione domanda curando ogni dettaglio per massimizzare il punteggio e le probabilità di ammissione agli incentivi del decreto.
8. Obblighi di Monitoraggio e Rendicontazione nel Tempo
Le aziende che accedono agli incentivi devono rispettare obblighi di monitoraggio per tutta la durata incentivata. L’impianto deve integrare sistemi di monitoraggio che rilevano continuativamente parametri agricoli ed energetici. Si devono monitorare la continuità dell’attività agricola con documentazione delle coltivazioni effettuate, la produttività agricola rispetto ai valori ante-operam, il risparmio idrico conseguito, il mantenimento della fertilità del suolo. I dati devono essere trasmessi periodicamente al GSE tramite portale dedicato. Il mancato rispetto degli obblighi comporta revoca parziale o totale degli incentivi. Le aziende devono mantenere le colture sotto i pannelli senza interruzioni garantendo utilizzo agricolo del terreno. Solectro fornisce sistemi di monitoraggio conformi e supporta le aziende nella gestione degli obblighi di rendicontazione garantendo continuità degli incentivi per 20 anni.
9. DM Agrivoltaico: Come Solectro Gestisce l’Intero Processo
Solectro supporta le aziende agricole nell’accesso completo agli incentivi del DM Agrivoltaico gestendo ogni fase del processo. Si parte dall’analisi di fattibilità verificando requisiti soggettivi dell’azienda, idoneità dei terreni e compatibilità con le colture esistenti. Si progetta l’impianto agrivoltaico ottimizzato rispettando tutti i requisiti tecnici del decreto e massimizzando produzione energetica e agricola. Si prepara tutta la documentazione tecnica e amministrativa necessaria per la domanda di accesso. Si presenta la domanda tramite portale GSE curando ogni dettaglio per massimizzare il punteggio. Si gestiscono le autorizzazioni necessarie coordinando tutti gli enti coinvolti. Si installa l’impianto con squadre specializzate garantendo conformità e qualità. Si integrano i sistemi di monitoraggio conformi. Si supporta l’azienda negli obblighi di rendicontazione per tutta la durata. Un unico interlocutore per massima semplicità e sicurezza.
FAQ
Quanto ammontano gli incentivi del DM Agrivoltaico?
Il decreto prevede contributi a fondo perduto fino al 40% dell’investimento più tariffe incentivanti sull’energia prodotta per 20 anni, rendendo l’investimento molto conveniente.
Quali sono i requisiti principali per accedere?
L’azienda deve essere agricola attiva, l’impianto deve avere altezza minima 1,3 metri, mantenere almeno 70% di superficie coltivata e integrare sistemi di monitoraggio conformi.
Tutte le colture sono compatibili con l’agrivoltaico?
No, le più compatibili sono ortaggi, foraggere e aromatiche. Colture cerealicole richiedono spaziature maggiori. Ogni progetto va valutato specificatamente.
Quanto tempo ho per completare l’impianto dopo l’ammissione?
Il decreto stabilisce termini precisi entro cui completare l’impianto e richiedere l’erogazione degli incentivi, generalmente 18-24 mesi dall’ammissione.
Cosa succede se interrompo la coltivazione?
L’interruzione della coltivazione comporta revoca parziale o totale degli incentivi. È fondamentale mantenere continuità agricola per tutta la durata incentivata.
Conclusione
Il DM Agrivoltaico rappresenta un’opportunità straordinaria per le aziende agricole che vogliono diversificare i ricavi combinando produzione energetica e agricola. Con incentivi PNRR fino al 40% dell’investimento e tariffe per 20 anni, l’agrivoltaico diventa estremamente conveniente permettendo recupero rapido dell’investimento e ricavi duraturi. I requisiti tecnici del decreto garantiscono compatibilità tra energia e agricoltura preservando la vocazione produttiva dei terreni. Con oltre 15 anni di esperienza, Solectro gestisce l’intero processo complesso: analisi fattibilità, progettazione conforme, preparazione documentazione, presentazione domanda GSE, gestione autorizzazioni, installazione certificata e supporto nella rendicontazione. Un unico interlocutore per accedere con sicurezza agli incentivi massimizzando i benefici economici. Le aziende agricole possono proteggere i bilanci dai costi energetici crescenti e dalle fluttuazioni dei prezzi agricoli.
Contatta oggi stesso Solectro, specialista in progetti conformi al DM Agrivoltaico, e scopri come accedere agli incentivi PNRR per la tua azienda agricola. Richiedi subito l’analisi di fattibilità gratuita e verifica l’ammissibilità della tua impresa agli incentivi straordinari disponibili.