Agrisolare Graduatorie: Guida Completa per Verificare la Posizione

Il bando Agrisolare ha pubblicato le graduatorie ufficiali per i progetti ammessi agli incentivi.

Agrisolare Graduatorie: scopri come verificare la tua posizione, gli scorrimenti previsti, le tempistiche e i prossimi passi per ottenere i contributi.

Le Agrisolare Graduatorie rappresentano l’esito finale della procedura di selezione del Bando Parco Agrisolare PNRR, determinando quali aziende agricole riceveranno i contributi a fondo perduto fino all’80% per installare impianti fotovoltaici. Con oltre 10.000 domande presentate nei tre bandi pubblicati tra il 2022 e il 2024, e fondi complessivi superiori a 1,8 miliardi di euro, verificare la propria posizione nelle graduatorie è fondamentale per pianificare l’investimento. Ma come si consultano le graduatorie pubblicate dal MASAF e dal GSE? Cosa fare se si risulta ammessi o in posizione utile per lo scorrimento? Quali sono le tempistiche per realizzare l’impianto? Con oltre quindici anni di esperienza nel fotovoltaico agricolo, Solectro ha supportato decine di aziende nell’accesso al Bando Agrisolare, dalla presentazione della domanda alla realizzazione dell’impianto. In questo articolo scoprirai tutto sulle Agrisolare Graduatorie: come verificare la posizione, comprendere gli scorrimenti, conoscere le tempistiche e gli adempimenti richiesti.

Per comprendere le Agrisolare Graduatorie e gestire correttamente la tua posizione, analizza questi aspetti fondamentali:

Questi nove punti ti forniranno una guida completa per comprendere le Agrisolare Graduatorie, verificare la tua posizione e gestire correttamente tutti gli adempimenti necessari per ottenere i contributi.

Continua a leggere per scoprire come navigare nelle Agrisolare Graduatorie e massimizzare le tue possibilità di accedere ai contributi PNRR. In pochi minuti avrai tutte le informazioni necessarie per gestire la tua posizione e pianificare la realizzazione dell’impianto fotovoltaico.

1. Agrisolare Graduatorie: Cosa Sono e Come Funzionano

Le Agrisolare Graduatorie sono gli elenchi ufficiali pubblicati dal MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste) che indicano le aziende agricole ammesse ai contributi del Bando Parco Agrisolare. Le graduatorie vengono elaborate dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) seguendo una procedura a sportello: le domande vengono valutate nell’ordine cronologico di presentazione, fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Ogni graduatoria è suddivisa in quattro tabelle corrispondenti alle diverse categorie di beneficiari: Tabella 1A per imprese di produzione agricola primaria, Tabella 2A per imprese di trasformazione di prodotti agricoli in prodotti agricoli, Tabella 3A per imprese di trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non agricoli, Tabella 4A per imprese attive nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Per ogni tabella sono indicate le aziende ammesse, quelle in lista d’attesa e quelle escluse. Solectro assiste le aziende agricole nella verifica della posizione e nell’interpretazione degli esiti.

2. Come Consultare le Agrisolare Graduatorie Pubblicate dal MASAF

Le Agrisolare Graduatorie vengono pubblicate ufficialmente sul sito del MASAF nella sezione dedicata al PNRR – Investimento 2.2 Parco Agrisolare. Per consultare la propria posizione è necessario accedere alla pagina specifica del bando di riferimento (Primo, Secondo o Terzo Avviso) e scaricare i decreti ministeriali che contengono gli elenchi dei destinatari ammessi. Le graduatorie sono documenti in formato PDF che riportano per ogni beneficiario: ragione sociale dell’azienda, partita IVA, provincia e regione di appartenenza, tabella di riferimento, importo del contributo ammesso e posizione in graduatoria. È importante verificare anche gli elenchi consolidati che includono eventuali scorrimenti, nuove ammissioni e rinunce. Il GSE pubblica inoltre comunicazioni ufficiali nell’Area Clienti del portale dedicato, notificando alle aziende ammesse le modalità e le tempistiche per procedere. Solectro verifica costantemente le pubblicazioni ufficiali e informa tempestivamente i propri clienti sugli aggiornamenti delle graduatorie.

3. Agrisolare Graduatorie: Criteri di Selezione e Priorità

Le Agrisolare Graduatorie vengono compilate seguendo criteri di selezione specifici stabiliti dal decreto attuativo. Il principio base è l’ordine cronologico di presentazione delle domande: chi presenta la domanda prima, a parità di completezza documentale, viene collocato in posizione superiore. Vengono considerate prioritarie le domande complete di tutta la documentazione richiesta: progetto esecutivo dell’impianto, relazione tecnica, autorizzazioni necessarie, preventivo di spesa dettagliato, dichiarazioni sostitutive e documentazione antimafia quando richiesta. Le domande incomplete vengono collocate in posizione inferiore o escluse. Almeno il 40% delle risorse è riservato alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia), garantendo una graduatoria dedicata. Il punteggio non viene assegnato: l’ammissione dipende esclusivamente dall’ordine di arrivo e dalla disponibilità di risorse. Solectro cura la preparazione completa della documentazione per garantire l’ammissibilità immediata delle domande.

4. Scorrimenti e Risorse Aggiuntive PNRR

Gli scorrimenti delle Agrisolare Graduatorie sono stati resi possibili grazie alle risorse aggiuntive approvate dalla Commissione Europea. Inizialmente il Bando Parco Agrisolare disponeva di 1,5 miliardi di euro, ma ad agosto 2024 sono stati aggiunti 850 milioni di euro portando il totale a circa 1,8 miliardi. Questo incremento ha permesso lo scorrimento significativo delle graduatorie del secondo bando, con la pubblicazione di elenchi consolidati che includono nuovi beneficiari precedentemente in lista d’attesa. Il MASAF pubblica periodicamente decreti di scorrimento che ammettono ulteriori imprese al finanziamento: dall’inizio del 2024 sono stati pubblicati oltre dieci elenchi aggiornati con nuove ammissioni. Le aziende collocate in posizione utile per lo scorrimento ricevono comunicazione ufficiale tramite PEC e attraverso l’Area Clienti GSE. È fondamentale monitorare costantemente le pubblicazioni per non perdere l’opportunità. Solectro verifica gli scorrimenti e allerta immediatamente i clienti quando vengono ammessi ai contributi.

5. Agrisolare Graduatorie: Cosa Fare se Sei Ammesso al Contributo

Se risulti ammesso nelle Agrisolare Graduatorie, devi procedere rapidamente con specifici adempimenti. Entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione è necessario confermare l’accettazione del contributo tramite l’Area Clienti GSE, pena la decadenza dal beneficio. Successivamente devi avviare la realizzazione dell’impianto fotovoltaico secondo il progetto presentato, rispettando rigorosamente le specifiche tecniche e i costi preventivati. L’impianto deve essere completato e messo in esercizio entro 18 mesi dalla comunicazione di ammissione e comunque entro il 30 giugno 2026, termine ultimo fissato dal PNRR. Durante la realizzazione è obbligatorio rispettare le procedure di tracciabilità dei pagamenti e conservare tutta la documentazione giustificativa delle spese. A completamento dell’impianto devi presentare la richiesta di erogazione del contributo con SAL (Stato Avanzamento Lavori) finale, allegando fatture, bonifici, documentazione fotografica e certificazioni. Solectro gestisce l’intero iter post-graduatoria, dalla progettazione esecutiva alla rendicontazione finale garantendo il rispetto di tutte le scadenze.

6. Tempistiche e Scadenze per Realizzare l’Impianto

Le tempistiche per realizzare l’impianto dopo l’ammissione nelle Agrisolare Graduatorie sono vincolanti e devono essere rispettate scrupolosamente. La scadenza principale è il termine di 18 mesi dalla comunicazione di ammissione al contributo per completare l’installazione e mettere in esercizio l’impianto fotovoltaico. Questa scadenza non può superare comunque il 30 giugno 2026, data limite imposta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Entro questi termini l’azienda deve: ordinare e ricevere tutti i componenti dell’impianto, completare l’installazione, ottenere il collaudo tecnico, attivare la connessione alla rete con il gestore locale, ottenere il codice POD di produzione, comunicare al GSE la fine lavori tramite apposita funzionalità e presentare la rendicontazione finale. Il mancato rispetto delle tempistiche comporta la revoca del contributo e l’esclusione dal bando. Solectro pianifica accuratamente tutte le fasi realizzative garantendo il rispetto delle scadenze PNRR e l’erogazione effettiva dei contributi.

7. Agrisolare Graduatorie: Rinunce e Sostituzioni

Le rinunce nelle Agrisolare Graduatorie generano opportunità per le aziende in lista d’attesa. Quando un’azienda ammessa rinuncia al contributo o decade per mancato rispetto dei termini, la sua posizione viene liberata e resa disponibile per lo scorrimento. Il MASAF pubblica periodicamente elenchi consolidati delle rinunce, aggiornando contestualmente le graduatorie con le nuove aziende ammesse in sostituzione. Le rinunce possono essere volontarie (l’azienda comunica di non voler più procedere) o per decadenza (mancata accettazione entro 30 giorni, mancato inizio lavori, mancato rispetto tempistiche). Le sostituzioni avvengono seguendo l’ordine cronologico della graduatoria originaria: viene ammessa l’azienda successiva in posizione utile. Nel secondo bando Agrisolare sono state registrate centinaia di rinunce, permettendo lo scorrimento di numerose posizioni. Chi è in lista d’attesa deve monitorare costantemente le pubblicazioni ufficiali e mantenere pronta la documentazione. Solectro verifica gli elenchi delle rinunce e supporta le aziende ammesse per scorrimento nella gestione rapida degli adempimenti.

8. Come Solectro Supporta le Aziende nelle Graduatorie

Solectro offre un supporto completo per le aziende agricole che partecipano alle Agrisolare Graduatorie. Il servizio inizia con la verifica preliminare dell’ammissibilità dell’azienda e della conformità del progetto ai requisiti del bando. Durante la fase di attesa, Solectro monitora costantemente le pubblicazioni ufficiali del MASAF e gli aggiornamenti GSE, informando tempestivamente i clienti su ammissioni, scorrimenti e nuovi elenchi. Per le aziende ammesse, gestisce l’accettazione del contributo tramite portale GSE, la progettazione esecutiva dettagliata dell’impianto conforme al progetto finanziato, l’approvvigionamento di componenti certificati premium, la gestione delle autorizzazioni necessarie, il coordinamento dell’installazione con squadre qualificate, il collaudo e la messa in servizio nei tempi previsti. Cura inoltre la rendicontazione finale con preparazione di tutta la documentazione richiesta dal GSE per l’erogazione del contributo. Con esperienza consolidata nel Bando Agrisolare, Solectro garantisce il successo dell’investimento dalla graduatoria all’impianto funzionante.

9. Prossimi Bandi e Opportunità Future

Oltre alle Agrisolare Graduatorie già pubblicate, sono previste nuove opportunità future per le aziende agricole. La Commissione Europea ha approvato risorse aggiuntive che permetteranno ulteriori scorrimenti delle graduatorie esistenti e l’apertura di nuovi bandi. È previsto un quarto avviso del Bando Parco Agrisolare dedicato esclusivamente alle regioni del Mezzogiorno con una dotazione di 250 milioni di euro, che potrebbe essere pubblicato nel corso del 2025. Parallelamente resta attivo il Decreto Agrivoltaico (misura distinta dall’Agrisolare) che offre contributi del 40% più tariffa incentivante ventennale per impianti agrivoltaici innovativi, con finestra di presentazione domande aperta dal 1 aprile al 30 giugno 2025. Le aziende escluse dalle graduatorie precedenti o che non hanno ancora partecipato possono prepararsi per i prossimi bandi mantenendo aggiornata la documentazione. Solectro informa i clienti sulle nuove opportunità e prepara la documentazione necessaria per massimizzare le possibilità di ammissione ai futuri contributi PNRR.

FAQ

Come posso verificare la mia posizione nelle Agrisolare Graduatorie?
Consulta il sito MASAF nella sezione PNRR – Parco Agrisolare, scarica i decreti ministeriali delle graduatorie e cerca la tua azienda per partita IVA.

Cosa significa essere in lista d’attesa nelle graduatorie?
Significa che la domanda è ammissibile ma al momento della valutazione le risorse erano esaurite. Con gli scorrimenti periodici puoi essere ammesso successivamente.

Entro quanto tempo devo realizzare l’impianto se ammesso?
Hai 18 mesi dalla comunicazione di ammissione per completare l’impianto, comunque entro il 30 giugno 2026, termine ultimo PNRR vincolante.

Ci sono stati scorrimenti delle graduatorie Agrisolare?
Sì, grazie a 850 milioni di euro aggiuntivi approvati dalla UE sono stati pubblicati numerosi elenchi di scorrimento con nuove ammissioni.

Cosa succede se rinuncio al contributo dopo l’ammissione?
La tua posizione viene liberata e assegnata alla successiva azienda in graduatoria. Non ci sono penali ma perdi definitivamente il contributo.

Solectro può aiutarmi se sono ammesso nelle graduatorie?
Sì, Solectro gestisce l’intero processo: progettazione esecutiva, installazione, collaudo, rendicontazione e ottenimento del contributo rispettando tutte le scadenze PNRR.

Conclusione

Le Agrisolare Graduatorie determinano l’accesso ai contributi più vantaggiosi per il fotovoltaico agricolo. Verificare la propria posizione, comprendere gli scorrimenti e gestire correttamente gli adempimenti è fondamentale per ottenere i finanziamenti. Solectro, con esperienza consolidata nel Bando Agrisolare, supporta le aziende agricole in ogni fase: dal monitoraggio delle graduatorie alla realizzazione dell’impianto. Richiedi subito una consulenza gratuita a Solectro per verificare la tua posizione nelle graduatorie o prepararti ai prossimi bandi Agrisolare.