Cabina MT Fotovoltaico: Guida Completa per Impianti di Grande Potenza

La cabina MT fotovoltaico è essenziale per impianti di grande potenza (oltre 100 kW) che richiedono connessione alla rete in media tensione.

Cabina MT Fotovoltaico: scopri quando serve, caratteristiche tecniche, normative e costi per impianti fotovoltaici oltre 100 kW.

Gli impianti fotovoltaici aziendali di grande potenza richiedono infrastrutture elettriche specifiche per la connessione alla rete di media tensione. La Cabina MT Fotovoltaico è una struttura tecnica fondamentale che permette di trasformare l’energia da bassa a media tensione e connettersi alla rete del distributore locale quando le potenze superano determinate soglie. Per aziende che installano impianti superiori a 100-200 kW, la cabina MT rappresenta un elemento imprescindibile del progetto che richiede progettazione accurata, autorizzazioni specifiche e investimenti dedicati. Dal 2008, Solectro progetta e realizza cabine MT per impianti fotovoltaici aziendali gestendo tutti gli aspetti tecnici, normativi e burocratici garantendo conformità e sicurezza. In questa guida scoprirai quando è necessaria una cabina MT, quali sono le caratteristiche tecniche richieste, le normative da rispettare, i costi previsti e l’iter autorizzativo completo per realizzarla.

Per realizzare una cabina MT per il tuo impianto fotovoltaico aziendale, comprendi questi aspetti fondamentali:

Questi passaggi ti permetteranno di comprendere tutti gli aspetti tecnici ed economici della cabina MT necessaria per impianti fotovoltaici di grande potenza.

Continuando a leggere scoprirai come Solectro gestisce progettazione e realizzazione delle cabine MT con competenze consolidate. Capirai esattamente quando serve, quanto costa e come viene integrata nel progetto fotovoltaico complessivo.

1. Cabina MT Fotovoltaico: Quando è Necessaria per l’Impianto

La Cabina MT Fotovoltaico diventa necessaria quando la potenza dell’impianto supera le soglie di connessione in bassa tensione stabilite dal distributore elettrico locale. Generalmente per impianti superiori a 100-150 kW la connessione in media tensione diventa obbligatoria secondo le caratteristiche della rete esistente. Per potenze oltre 200 kW la connessione MT è sempre richiesta. La cabina permette di trasformare la tensione da bassa tensione dell’impianto fotovoltaico, tipicamente 400V trifase, a media tensione della rete di distribuzione, generalmente 15 kV o 20 kV secondo la zona. Senza cabina MT gli impianti di grande potenza non potrebbero immettere l’energia prodotta nella rete. La necessità viene definita dal preventivo di connessione rilasciato dal distributore che specifica il punto di connessione e le caratteristiche tecniche richieste per l’allacciamento dell’impianto fotovoltaico.

2. Cabina MT Fotovoltaico: Funzioni e Componenti Tecnici Essenziali

La cabina MT svolge funzioni essenziali per il corretto funzionamento dell’impianto fotovoltaico. Trasforma la tensione da bassa a media tensione tramite trasformatore elevatore dimensionato sulla potenza installata. Protegge l’impianto e la rete con interruttori automatici, sezionatori e protezioni differenziali che intervengono in caso di guasti o anomalie. Misura l’energia prodotta e immessa in rete tramite contatori fiscali certificati per la contabilizzazione. Ospita i quadri elettrici MT e BT con tutta la componentistica di interfaccia. Include sistemi di protezione contro sovratensioni, cortocircuiti e guasti a terra. Garantisce la sicurezza degli operatori con compartimentazioni, interblocchi e dispositivi di sicurezza. La cabina può essere prefabbricata in cemento armato o realizzata in opera secondo le esigenze specifiche del sito di installazione.

3. Normative e Standard Tecnici da Rispettare Obbligatoriamente

La realizzazione della cabina MT deve rispettare normative tecniche stringenti. Le norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) definiscono requisiti costruttivi, dimensionamento, protezioni e sicurezza. La norma CEI 0-16 specifica i criteri di connessione degli impianti alla rete MT del distributore. Le norme CEI 11-1 e CEI 64-8 regolano impianti elettrici e cabine. Il Testo Unico sulla Sicurezza definisce obblighi per la sicurezza degli operatori. Il Decreto Ministeriale sulla connessione degli impianti rinnovabili stabilisce requisiti tecnici specifici. La cabina deve essere conforme alle prescrizioni del distributore locale che può richiedere schemi e componenti specifici. Serve progetto firmato da tecnico abilitato e dichiarazione di conformità. Sono obbligatorie verifiche periodiche e manutenzioni secondo normativa. Solectro garantisce conformità totale a tutte le normative vigenti.

4. Cabina MT Fotovoltaico: Progettazione e Dimensionamento Corretto

La progettazione della Cabina MT Fotovoltaico richiede competenze elettrotecniche specialistiche. Il trasformatore viene dimensionato sulla potenza dell’impianto con margine di sicurezza, tipicamente 100 kVA per impianti da 100 kW fino a 1000 kVA per impianti da 1 MW. Gli interruttori MT vengono selezionati secondo correnti di esercizio e potere di interruzione richiesto. Le protezioni vengono tarate coordinando con quelle della rete del distributore. Si dimensionano le sezioni dei cavi MT e BT secondo correnti e lunghezze. Si progettano i sistemi di messa a terra secondo caratteristiche del terreno. Si definiscono layout e dimensioni della cabina ospitando tutti i componenti con spazi di manovra normativi. Il progetto deve essere approvato dal distributore prima della realizzazione. Solectro elabora progetti conformi ottimizzando costi e prestazioni garantendo approvazione rapida.

5. Iter Autorizzativo e Pratiche con il Distributore Elettrico

L’iter autorizzativo per la cabina MT è complesso e sequenziale. Si richiede preventivo di connessione al distributore specificando potenza dell’impianto fotovoltaico. Il distributore fornisce preventivo con punto di connessione, caratteristiche tecniche richieste e costi. Si accetta il preventivo versando corrispettivi richiesti. Si progetta la cabina secondo prescrizioni tecniche del distributore. Si presenta progetto della cabina al distributore per approvazione tecnica. Contemporaneamente si richiedono autorizzazioni edilizie al comune per realizzazione cabina. Si realizza la cabina secondo progetto approvato. Si richiede verifica e collaudo al distributore che certifica conformità. Si sottoscrive contratto di connessione definitivo. Si attiva l’impianto con messa in servizio ufficiale. I tempi complessivi variano da 6 a 12 mesi. Solectro gestisce l’intero iter coordinando tutti gli attori coinvolti.

6. Costi di Realizzazione e Voci di Investimento Necessarie

I costi della cabina MT rappresentano voce significativa dell’investimento fotovoltaico. Per impianti da 100-200 kW la Cabina MT Fotovoltaico costa tra 30.000 e 50.000 euro chiavi in mano. Per potenze da 500 kW i costi salgono a 60.000-80.000 euro. Per impianti da 1 MW la cabina può costare 90.000-120.000 euro. Le voci principali includono: trasformatore MT/BT che rappresenta 30-40% del costo, quadri MT e BT con interruttori e protezioni per 25-35%, struttura prefabbricata o opera muraria per 15-20%, cavi MT e BT per 10-15%, progettazione e direzione lavori per 5-8%, pratiche e oneri distributore per 5-10%. I corrispettivi di connessione richiesti dal distributore sono aggiuntivi e variano secondo distanza dalla rete. Questi costi vanno sommati all’investimento dell’impianto fotovoltaico ma sono ammortizzabili con gli stessi incentivi e risparmi energetici.

7. Cabina MT Fotovoltaico: Connessione alla Rete e Allacciamento

La connessione fisica alla rete MT richiede operazioni tecniche coordinate con il distributore. Si realizza la linea MT interrata in cavo dal punto di connessione indicato fino alla cabina rispettando profondità e protezioni normative. Si posano i cavi con posa certificata e segnaletica permanente. All’arrivo del distributore si effettua collegamento fisico alla rete MT esistente. Si installano protezioni di interfaccia che garantiscono disconnessione automatica in caso di guasti di rete. Si verificano tutti i sistemi di protezione con prove funzionali. Il distributore esegue collaudo finale verificando conformità alle prescrizioni tecniche. Si attivano i contatori fiscali per misura dell’energia. Si sottoscrive verbale di attivazione ufficiale. L’impianto fotovoltaico può iniziare a produrre e immettere energia in rete. Solectro coordina tutte le operazioni garantendo rispetto dei tempi concordati.

8. Manutenzione, Verifiche Periodiche e Sicurezza Operativa

La cabina MT richiede manutenzioni e verifiche obbligatorie per sicurezza e prestazioni. Sono obbligatorie verifiche periodiche ogni 5 anni da parte di organismi certificati che controllano impianto di terra, continuità elettrica, isolamenti e protezioni emettendo rapporti di verifica. La manutenzione ordinaria include controlli visivi trimestrali, pulizia componenti, verifica serraggio collegamenti, test interruttori e protezioni, controllo livello olio trasformatore. Ogni anomalia va registrata e risolta tempestivamente. L’accesso alla cabina è consentito solo a personale autorizzato e formato. Vanno rispettate procedure di sicurezza con utilizzo DPI e dispositivi di blocco. La segnaletica di sicurezza deve essere sempre presente e leggibile. L’assicurazione della cabina copre danni e responsabilità civile. Solectro offre contratti di manutenzione programmata che garantiscono conformità normativa e sicurezza operativa continuativa.

9. Cabina MT Fotovoltaico: Come Solectro Gestisce la Realizzazione

Solectro gestisce la realizzazione completa della Cabina MT Fotovoltaico liberando l’azienda da complessità tecniche e burocratiche. Richiede e gestisce il preventivo di connessione al distributore ottenendo condizioni ottimali. Progetta la cabina secondo normative e prescrizioni tecniche del distributore garantendo approvazione. Gestisce le autorizzazioni edilizie comunali coordinando con gli uffici competenti. Realizza la cabina chiavi in mano con fornitori certificati garantendo qualità costruttiva. Coordina le verifiche e il collaudo finale con il distributore rispettando tempistiche. Esegue la connessione fisica alla rete MT in coordinamento con il distributore. Fornisce tutta la documentazione tecnica e certificazioni di conformità necessarie. Offre contratti di manutenzione programmata per gestione operativa continuativa. Un unico interlocutore per l’intero progetto fotovoltaico compresa l’infrastruttura MT garantendo massima efficienza e tranquillità per l’azienda investitrice.

FAQ

Quando serve la cabina MT per un impianto fotovoltaico?

Generalmente per potenze superiori a 100-150 kW secondo caratteristiche della rete locale. Oltre 200 kW la connessione MT è sempre obbligatoria per gli impianti.

Quanto costa realizzare una cabina MT?

I costi variano da 30.000-50.000 euro per impianti da 100-200 kW fino a 90.000-120.000 euro per impianti da 1 MW, esclusi corrispettivi distributore.

Quanto tempo serve per realizzare e collegare la cabina?

L’iter completo richiede 6-12 mesi dall’accettazione preventivo alla messa in servizio, secondo complessità e tempi del distributore elettrico locale.

La cabina richiede manutenzione obbligatoria?

Sì, sono obbligatorie verifiche periodiche ogni 5 anni e manutenzioni ordinarie continue per garantire sicurezza e conformità alle normative vigenti.

Chi può realizzare e gestire una cabina MT?

Solo imprese abilitate con personale qualificato possono realizzare cabine MT. Solectro gestisce progettazione, realizzazione e manutenzione con competenze certificate.

Conclusione

La Cabina MT Fotovoltaico rappresenta un elemento tecnico fondamentale per impianti aziendali di grande potenza che permette la connessione alla rete di media tensione e l’immissione dell’energia prodotta. Richiede progettazione specialistica, rispetto di normative stringenti, iter autorizzativi complessi e investimenti dedicati che vanno pianificati accuratamente. I costi variano da 30.000 a oltre 100.000 euro secondo potenza ma sono ammortizzabili con i benefici economici dell’impianto fotovoltaico complessivo. Con oltre 15 anni di esperienza, Solectro gestisce l’intera realizzazione della cabina MT liberando le aziende da complessità tecniche e burocratiche: progettazione conforme, gestione pratiche con distributore e comune, realizzazione chiavi in mano, collaudi e connessione, manutenzione programmata. Un unico interlocutore per il progetto fotovoltaico completo compresa l’infrastruttura elettrica MT garantendo conformità normativa, sicurezza operativa e rispetto dei tempi concordati.

Contatta oggi stesso Solectro per la progettazione e realizzazione della cabina MT per il tuo impianto fotovoltaico aziendale. Richiedi il preventivo completo e scopri come gestiamo l’intero processo tecnico e autorizzativo garantendo massima professionalità.